Vai al contenuto principale

3 Corsi

AI Lab

Introduzione AI Lab

In questo corso l’AI Lab introduce studenti e docenti al mondo dell’Intelligenza Artificiale attraverso un percorso chiaro, accessibile e pratico, pensato per accompagnare chiunque nei primi passi verso un uso consapevole di queste tecnologie. Le lezioni forniscono le basi per capire come ragiona un modello di AI, come comunicare con esso in modo efficace (prompting) e come applicarlo concretamente in attività scolastiche e progettuali. L’obiettivo è trasformare la curiosità verso l’AI in competenza operativa, mostrando che con metodo e chiarezza ogni utente può diventare un vero Prompt Designer.

Nel corso delle quattro lezioni gli studenti imparano a comprendere cos’è l’Intelligenza Artificiale, come funziona e quali sono i suoi principali tipi (classificatrice, predittiva, generativa), distinguendo capacità e limiti reali dei modelli; comunicare con l’AI in modo efficace, utilizzando prompt chiari e strutturati secondo logiche di ruolo, compito, contesto e formato dell’output; sfruttare l’AI in attività operative, allegando documenti, dati o immagini e formulando istruzioni complesse per analisi, riassunti o creazioni; sviluppare la capacità di iterare e migliorare un prompt, correggendo e ottimizzando le richieste come in un processo di debugging linguistico; riconoscere e correggere errori comuni, come prompt troppo lunghi, vaghi o privi di obiettivi; progettare un prompt da zero per una materia scolastica reale (es. storia, scienze, informatica), sperimentandolo in laboratorio e migliorandolo con feedback successivi; riflettere sull’etica e la responsabilità nell’uso dell’AI, comprendendo l’importanza della trasparenza, della verifica dei dati e della tutela della privacy.

Approccio didattico: il corso combina teoria e laboratorio, con esempi, simulazioni e attività pratiche guidate. Ogni lezione introduce un concetto chiave e lo mette subito in pratica con esercitazioni su casi reali: scrittura di prompt, analisi di file, generazione di contenuti e riflessione sui risultati.

Risultato atteso: al termine del modulo, gli studenti avranno acquisito una padronanza operativa del linguaggio dell’AI, sapendo come formulare richieste chiare, valutare le risposte e usare gli strumenti generativi con spirito critico e creativo. L’AI diventa così un alleato per lo studio, la didattica e la progettazione, non un mistero tecnologico ma una competenza da costruire passo dopo passo.

 
 
 

AI Lab

AI LAB

In questo corso, l'AI Lab introduce gli studenti alla costruzione e alla valutazione di modelli predittivi attraverso un approccio pratico e sperimentale. Gli argomenti si sviluppano progressivamente, dalla classificazione supervisionata fino all’ottimizzazione dei modelli tramite tecniche avanzate di validazione e tuning degli iperparametri.
L’obiettivo è comprendere il funzionamento interno degli algoritmi e saperli applicare in modo consapevole, come veri tecnici dei dati.

Nel corso dell’anno gli studenti imparano a:

  • Applicare i concetti fondamentali del Machine Learning, distinguendo tra supervised e unsupervised learning, e comprendendo il ruolo di feature, target e dataset;

  • Costruire classificatori supervisionati come il K-Nearest Neighbors (KNN), addestrandoli su dataset reali per prevedere etichette non viste;

  • Valutare le prestazioni di un modello utilizzando metriche come accuracy, precision, recall e F1-score, interpretando la confusion matrix e riconoscendo fenomeni di overfitting e underfitting;

  • Implementare modelli di regressione lineare e regolarizzata (Ridge e Lasso) per stimare relazioni quantitative e selezionare automaticamente le feature più significative;

  • Utilizzare la regressione logistica per la classificazione binaria, analizzando probabilità, ROC curve e AUC per misurare la capacità discriminativa del modello;

  • Applicare la cross-validation per ottenere valutazioni più robuste e indipendenti dal singolo train/test split;

  • Svolgere l’hyperparameter tuning con GridSearchCV e RandomizedSearchCV, ottimizzando parametri chiave come k, alpha o C e confrontando le performance dei modelli.

Tutte le attività vengono realizzate con la libreria scikit-learn (sklearn), standard industriale per il Machine Learning in Python. Ogni lezione combina teoria, codice eseguibile e visualizzazioni grafiche (curve di accuratezza, regressioni, ROC), permettendo di sperimentare concretamente il comportamento dei modelli.

Le esercitazioni finali richiedono di analizzare dati reali, selezionare gli algoritmi più adatti e giustificare le scelte sulla base delle metriche ottenute. In questo modo lo studente impara a pensare come un data analyst o ML engineer, sviluppando un metodo di lavoro basato su ipotesi, verifica sperimentale e interpretazione critica dei risultati.

AI Lab

Demo AI Lab

Ogni lezione del corso AI Lab è strutturata per offrire un apprendimento completo, pratico e progressivo, articolato in cinque componenti fondamentali:

  1. Video introduttivo (60 secondi)
    La lezione si apre con un breve video di presentazione che introduce il tema in modo coinvolgente e visuale, utile per inquadrare il contesto e stimolare la curiosità dello studente.

  2. Parte teorica (slide + testo HTML)
    I concetti chiave vengono spiegati attraverso una sequenza di slide illustrate affiancate da un testo descrittivo e approfondito, consultabile direttamente su Moodle. L’approccio è tecnico ma accessibile, e spesso collegato agli scenari reali affrontati nel laboratorio.

  3. Glossario tecnico integrato
    Ogni lezione è accompagnata da un glossario interattivo che raccoglie e spiega i termini più rilevanti, per aiutare lo studente a familiarizzare con il linguaggio professionale del networking.

  4. Quiz a risposta multipla
    Dopo la teoria, è previsto un questionario interattivo per verificare la comprensione e stimolare il ragionamento sui concetti appresi.

  5. Esercitazione pratica (slide + testo guidato)
    La parte operativa si svolge nel laboratorio AI Lab utilizzando casi reali.
    L’esercitazione è descritta in slide illustrate accompagnate da istruzioni testuali dettagliate, e si conclude con un obiettivo verificabile.
    L’approccio è fortemente pratico e orientato alla risoluzione di problemi simili a quelli che si affrontano nel mondo del lavoro.