Skip to main content

18 Courses

NetLab

NetLab - Demo

Ogni lezione del corso NetLab è strutturata per offrire un apprendimento completo, pratico e progressivo, articolato in cinque componenti fondamentali:

  1. Video introduttivo (60 secondi)
    La lezione si apre con un breve video di presentazione che introduce il tema in modo coinvolgente e visuale, utile per inquadrare il contesto e stimolare la curiosità dello studente.

  2. Parte teorica (slide + testo HTML)
    I concetti chiave vengono spiegati attraverso una sequenza di slide illustrate affiancate da un testo descrittivo e approfondito, consultabile direttamente su Moodle. L’approccio è tecnico ma accessibile, e spesso collegato agli scenari reali affrontati nel laboratorio.

  3. Glossario tecnico integrato
    Ogni lezione è accompagnata da un glossario interattivo che raccoglie e spiega i termini più rilevanti, per aiutare lo studente a familiarizzare con il linguaggio professionale del networking.

  4. Quiz a risposta multipla
    Dopo la teoria, è previsto un questionario interattivo per verificare la comprensione e stimolare il ragionamento sui concetti appresi.

  5. Esercitazione pratica (slide + testo guidato)
    La parte operativa si svolge nel laboratorio NetLab utilizzando apparati fisici reali (MajorNet, Omada, switch, server, telefoni IP).
    L’esercitazione è descritta in slide illustrate accompagnate da istruzioni testuali dettagliate, e si conclude con un obiettivo verificabile.
    L’approccio è fortemente pratico e orientato alla risoluzione di problemi simili a quelli che si affrontano nel mondo del lavoro.

NetLab

NetLab - Quinto Anno

Durante il quinto anno, il laboratorio NetLab diventa un ambiente di progettazione e sperimentazione avanzata, dove gli studenti applicano in modo integrato le competenze acquisite negli anni precedenti per configurare infrastrutture di rete complesse e sicure. L’obiettivo è quello di ragionare da tecnici, affrontando scenari realistici con un approccio sistemico.

Nel corso dell’anno gli studenti imparano a:

  • Implementare il routing statico tra più reti per gestire la comunicazione tra laboratori distinti;

  • Configurare VPN site-to-site per collegare in sicurezza sedi remote, simulando ambienti aziendali distribuiti;

  • Creare regole firewall avanzate e multi-policy, per la segmentazione logica tra reti LAN e Wi-Fi;

  • Realizzare Captive Portal WebON personalizzati, con logica di autenticazione e controllo degli accessi;

  • Progettare e documentare una rete integrata LAN-WLAN, scegliendo soluzioni adeguate in base agli obiettivi;

  • Configurare VPN multi-site con accesso ai servizi condivisi, simulando una rete scolastica o aziendale unificata;

  • Gestire firewall multizona, per implementare zone DMZ, reti ospiti e livelli di sicurezza differenziati.

Tutte le attività sono basate su apparati fisici reali, software di amministrazione e strumenti professionali. Ogni modulo termina con un’esercitazione pratica complessa e guidata, pensata per abituare lo studente a ragionare per obiettivi, vincoli e soluzioni alternative, proprio come avviene nel mondo del lavoro.

Enrolment on payment

NetLab

NetLab - Quarto Anno

Nel corso del quarto anno, continuiamo il nostro percorso all’interno del laboratorio NetLab, affrontando in modo più avanzato la configurazione dei servizi fondamentali che rendono operativa una rete locale moderna. L’obiettivo è imparare a gestire in modo consapevole le principali funzioni di rete, con un’attenzione particolare alla sicurezza, alla segmentazione e alla gestione degli accessi.

Durante l’anno impariamo a:

rigenerare da zero un dispositivo MajorNet e configurarlo come centro nevralgico della rete locale;

personalizzare il servizio DHCP per assegnare indirizzi IP statici a dispositivi specifici;

configurare un server DNS interno per associare nomi simbolici agli indirizzi IP nella rete;

creare regole firewall di base per filtrare la navigazione in modo mirato e selettivo;

gestire reti Wi-Fi avanzate tramite il controller Omada, realizzando reti ospiti isolate (Guest Wi-Fi);

interconnettere fisicamente e logicamente più laboratori, simulando una comunicazione tra sedi distinte;

creare un Captive Portal WebON personalizzato, con pagina di benvenuto e autenticazione controllata.

Ogni attività si basa su apparati fisici e interfacce reali, con un approccio laboratoriale concreto e operativo. Al termine di ciascun modulo affrontiamo un'esercitazione pratica guidata, che ci consente di consolidare le competenze acquisite e affrontare problemi simili a quelli del mondo del lavoro.

Enrolment on payment

NetLab

NetLab - Terzo Anno

Nel corso del terzo anno, con l’aiuto del laboratorio NetLab, ci avviciniamo per la prima volta al mondo delle reti e dei sistemi informatici reali. Il nostro obiettivo è costruire una base solida di competenze operative, che ci permetta di capire come i dispositivi comunicano tra loro, come si configura una rete locale e quali strumenti ci permettono di gestirla in sicurezza.

Durante l’anno impariamo a:

  • collegarci a una rete locale, via Wi-Fi o via cavo, comprendendo i meccanismi di base che la rendono funzionante;

  • utilizzare servizi fondamentali come il DHCP per l’assegnazione automatica degli indirizzi IP, e il DNS per la risoluzione dei nomi;

  • accedere e navigare all’interno del firewall MajorNet, che costituisce il centro di controllo della nostra infrastruttura;

  • lavorare con dispositivi di rete reali come Access Point Omada, switch, application server e telefoni IP;

  • eseguire i primi comandi da terminale su Linux, in particolare per il monitoraggio e la configurazione di rete;

  • diagnosticare problemi di connettività utilizzando strumenti come ping, traceroute e nslookup.

Inoltre, introduciamo l’uso della telefonia VoIP tramite dispositivi fisici e software (MajorPHONE), per comprendere come si integra la comunicazione vocale in una rete dati.

L’approccio è prevalentemente pratico: ogni modulo si conclude con un'esercitazione guidata da svolgere direttamente nell’ambiente NetLab, per consolidare le nozioni acquisite e iniziare a ragionare da tecnici.

Enrolment on payment

NetLab

Corso telefonia VoIP

Il corso permette esercitazioni sulla configurazione e sull’impiego di un completo centralino telefonico VoIP fino a telefonare su rete IP utilizzando telefoni VoIP da tavolo e app da PC. E’ possibile utilizzare funzioni avanzate come: segreteria telefonica con messaggi vocali via email o accessibili dal telefono, interconnessioni VoIP fra plessi diversi, numerazione abbreviata e number portability per smart-working.

Enrolment on payment

NetLab

Corso Drive

Il corso permette esercitazioni nella condivisione, nell’archiviazione e nella catalogazione (‘tagging’) di documenti (inclusi files multimediali come immagini e video). La catalogazione e le condivisioni possono essere organizzate rispetto a gruppi di studenti per mappare le tipiche aree operative di un’azienda, un ente, etc.: direzione, amministrazione, segreteria, personale, etc.. E’ così possibile realizzare una completa simulazione, in cui le diverse aree operative scambiano documenti fra loro e con eventuali interlocutori esterni.

Enrolment on payment

NetLab

Corso Posta elettronica

Il corso Posta elettronica permette esercitazioni nella realizzazione di un completo servizio di posta interno, con uno o più domini di posta e un numero illimitato di caselle email. Per rafforzare la sicurezza dell’azione didattica il docente può confinare la circolazione dei messaggi all’interno della scuola e ricevere  in “copia automatica” quelli trasmessi. Le caselle di posta elettronica sono accessibili con webmail e da app di posta per PC e smartphone. Con configurazioni avanzate si possono ottenere indirizzi di posta di gruppo (classi di studenti, aree organizzative, etc.), automatismi di smistamento dei messaggi sulla base dei campi email “A:”, “Da:”, “Oggetto:”; protocollazione automatica dei messaggi, scambio di email via Internet con utenti di altri sistemi di posta (es. @gmail.com, @tiscali.it, @virgilio.it, …).

Enrolment on payment

NetLab

Corso Hotspot

l corso permette esercitazioni per la creazione di aree con captive-portal di accoglienza del navigatore e della sua auto-registrazione al servizio. Sarà possibile realizzare: pagine web di accoglienza personalizzabili (“landing web pages”), con grafica e colori differenziati, a seconda della zona DHCP e il servizio di auto-registrazione dell’utente tramite voucher dal formato grafico personalizzabile.

Enrolment on payment

NetLab

Corso VPN

Il corso guida nella creazione di “tunnel VPN utente” tramite i quali un utente (con PC, tablet o smartphone) può fare accesso sicuro via Internet alla sede di un ente o di un’azienda (VPN per utente), e di “tunnel VPN di interconnessione fra reti locali diverse, come tra filiali e casa madre e tra filiali e filiali (VPN fra host).

Enrolment on payment

NetLab

Corso rete base e cyber-sicurezza

Il corso presenta esercitazioni per  gestire un firewall di perimetro sulla rete locale, l’autenticazione degli utenti con i personali privilegi di navigazione, la registrazione delle loro attività Internet. Le esercitazioni coprono l’utilizzo ai fini della sicurezza dei servizi IP di rete come il DNS e il DHCP, con domini distinti per sotto-reti IP diverse, la gestione della comunicazione fra le diverse sotto-reti IP, il monitoraggio dei dispositivi serviti e dei loro MAC address. Viene approfondito il servizio LDAP con l’autenticazione unica per i diversi servizi applicativi erogati (Single Sign-on).

Enrolment on payment